Ciao BAMBINI,
Vi ricordate delle nostre uscite nel giardino della scuola? La prima cosa che facevate era quella di prendere secchiello e paletta per andare a scavare la terra e trovare gli animaletti che ci vivono.
Tanti di voi proprio scavando hanno trovato vermetti, lombrichi, ragni, li avete mostrati alle maestre, li avete osservati con i vostri occhietti curiosi, toccati e quando era il momento di rientrare in aula li mettevate vicino alle radici degli alberi come per proteggerli. Infatti bambini voi sapete che la terra è anche il mondo delle tane di tanti animali che camminano o strisciano sotto o sopra il suolo. Molti animali vivono nella terra: formiche, lombrichi, topolini, talpe, coccinelle. Alcuni di questi scavano la terra, la mescolano, e ne migliorano le caratteristiche, come i lombrichi che ingoiano ed espellono il terriccio smuovendolo e sminuzzandolo e rendendolo più facile da lavorare. E ricordando quei bei momenti trascorsi insieme a noi maestre è venuta un’idea: “abbiamo pensato di proporvi di costruire (con l’aiuto dei maestri speciali, i vostri genitori,) un MINITERRARIO con i tesori della natura e con alcuni piccoli animaletti che possiamo trovare nella terra”.
Questo è il materiale occorrente
Qualcuno dice, bambini, che portano fortuna solo quelle che hanno 7 puntini...quella a fianco ha 7 puntini? prova a contarli...
Create una piccola palla e poi appiattitela da una parte per formare la parte inferiore della coccinella e lasciamola asciugare.
Infine la dipingiamo con la tempera rossa
Per nutrirsi, ingoiano grandi quantità di terreno, e quando questo viene espulso, la terra viene arricchita di sostanze nutrienti.
LA TERRA è il mondo di tutti: degli animali, degli uomini ma anche dei boschi, delle montagne, dei fiori, degli alberi e delle piante.

Tanti di voi proprio scavando hanno trovato vermetti, lombrichi, ragni, li avete mostrati alle maestre, li avete osservati con i vostri occhietti curiosi, toccati e quando era il momento di rientrare in aula li mettevate vicino alle radici degli alberi come per proteggerli. Infatti bambini voi sapete che la terra è anche il mondo delle tane di tanti animali che camminano o strisciano sotto o sopra il suolo. Molti animali vivono nella terra: formiche, lombrichi, topolini, talpe, coccinelle. Alcuni di questi scavano la terra, la mescolano, e ne migliorano le caratteristiche, come i lombrichi che ingoiano ed espellono il terriccio smuovendolo e sminuzzandolo e rendendolo più facile da lavorare. E ricordando quei bei momenti trascorsi insieme a noi maestre è venuta un’idea: “abbiamo pensato di proporvi di costruire (con l’aiuto dei maestri speciali, i vostri genitori,) un MINITERRARIO con i tesori della natura e con alcuni piccoli animaletti che possiamo trovare nella terra”.
Mettiamoci subito all’opera!
Iniziamo la costruzione del terrario partendo dalla realizzazione degli animaletti e in particolare di un simpatico topolino di carta, di una coccinella e di buffi lombrichi.
Siete Pronti ?
Proviamo a costruirne uno insieme?
Questo è il materiale occorrente
Procediamo...
· Assembliamo e incolliamo insieme circa sette strati di carta igienica con acqua e colla vinilica e plasmiamo la figura del corpo del topolino
-con due palline di carta igienica, imbevute in acqua e colla formiamo le orecchie e incolliamole alla sagoma del corpo;
-modelliamo con la carta igienica tre palline che diventeranno rispettivamente occhi e il naso del topolino;
-aspettiamo che tutto sia asciutto e poi dipingiamo la sagoma del topolino con la tempera grigia;
-coloriamo le palline con un pennarello nero e le incolliamo al posto del naso e degli occhi. Infine incolliamo un filo di lana per fare la coda.
-modelliamo con la carta igienica tre palline che diventeranno rispettivamente occhi e il naso del topolino;
-aspettiamo che tutto sia asciutto e poi dipingiamo la sagoma del topolino con la tempera grigia;
-coloriamo le palline con un pennarello nero e le incolliamo al posto del naso e degli occhi. Infine incolliamo un filo di lana per fare la coda.
Ed ecco pronto il nostro simpatico topolino!
Adesso dategli un NOME !
----------------------------------------------------------
Ed ora le coccinelle !
Se conti bene sono 4 a sinistra e 4 a destra: 4 e 4 fa 8! prova a fare il numero quattro e e il numero otto con le tue mani...
Bravissimi !
La prima cosa da fare è preparare la pasta di sale. Ecco la ricetta!
Materiale
1 tazza di sale fino
2 tazze di farina
1 tazza d’acqua tiepida
Preparazione:
Mescolare prima gli ingredienti secchi (sale e farina).
Aggiungere acqua impastando bene fino a che non si ottiene un composto omogeneo, se necessario potete aggiungere un po’ più di farina o di acqua a seconda che sia troppo morbida e appiccicosa o invece secca. Mescolare prima gli ingredienti secchi (sale e farina).
Create una piccola palla e poi appiattitela da una parte per formare la parte inferiore della coccinella e lasciamola asciugare.
Infine la dipingiamo con la tempera rossa
Una volta asciutta, disegniamo sulla parte superiore, con un pennarello nero, la riga centrale e i puntini decorativi.
Con un po’ di tempera bianca, completiamo la coccinella con gli occhietti bianchi.
E adesso cercate un bel nome anche per la vostra amica coccinella!
Completiamo la costruzione degli animaletti con un lombrico di pasta di sale, prima però leggiamo alcune semplici informazioni ...
I lombrichi sono forse le creature più importanti che si trovano nella terra.
il corpo è formato da tanti anelli tanto che vengono chiamati vermi anellidi.
il corpo è formato da tanti anelli tanto che vengono chiamati vermi anellidi.

I lombrichi scavano delle vere e proprie gallerie sottoterra e danno la possibilità alle radici degli alberi di allargarsi.
Queste gallerie consentono inoltre all’ acqua e all’aria di penetrare in profondità nel terreno. Nel corso di un anno, un lombrico riesce a mangiare tanta terra e la sua bocca assomiglia a una pala.
Adesso possiamo realizzare dei lombrichi finti da mettere nel miniterrario.
Prendete un pezzo di pasta di sale impastata precedentemente, mettete dentro un po’ di tempera arancione e fatela rotolare per ottenere dei piccoli lombrichi.
Non ci resta che costruire il nostro miniterrario.
il topo di carta sulla terra
Colorate, ritagliate e incollate intorno alla scatola i ragnetti e le formiche. Clicca qui per scaricare i disegni di formiche e ragni
Materiale occorrente
Prendete la scatola di scarpe, coloratela con la tempera marrone e nera e lasciatela asciugare.
Inserite prima la terra come base e poi, le foglie, i rametti e i sassi
Posizionate gli animaletti precedentemente costruiti nella scatola per realizzare il terrario:
il topo di carta sulla terra
le coccinelle di pasta di sale sulle foglie.
il lombrico tra i rametti.

Una volta realizzato il miniterrario fate un bel disegno prendendo spunto da questo medaglione “Il medaglione della terra”
Ritagliate un cartoncino a forma di cerchio e disegnate gli animaletti;
colorate il medaglione e gli animaletti;
Con l’aiuto di mamma e papà scrivete dietro il vostro nome (per i bambini grandi).
Bucate la parte superiore del medaglione creando un foro e infilate il filo, facendolo passare nel foro.
Ed ecco il MEDAGLIONE DELLA TERRA” è pronto!
Adesso con l’aiuto dei vostri genitori o nonni memorizzate questa filastrocca sul lombrico...
Nessuno mi parla,
nessuno mi fa guerra
perché dicono sono brutto
e striscio per terra.
Ma io non invidio chi vola o chi cammina
Perché è la terra la mia sposa
E solo lei sento vicina.
Che sia fredda o calda o dura o profumata
Io vivo nel suo grembo e non l’ho mai lasciata.
Conosco tutti i suoi segreti e lei mi accoglie e mi nutre con amore
E se mi sgrida lo fa senza rancore.
E quando un uccellino in picchiata
Su di me sta per volare
Lei nel suo abbraccio
Mi salva
Facendomi sprofondare

Cosa ne pensate allora di fare l’esperienza della semina?
Seminiamo il FAGIOLO MAGICO!
Cosa ci occorre?
· Terriccio
· Vaso
· Fagioli
· Acqua
Mettete la terra nel vaso con le mani oppure con una paletta e quando è pieno, con un ditino fate dei buchetti nella terra e mettete i semi di fagiolo.
Per facilitare la germinazione dei semi mettere prima i fagioli in acqua per 24 h.
Infine versate l’acqua...con attenzione e non troppa.
Mettete il vaso con i semi sul balcone sotto i raggi del sole e aspettate qualche giorno per vedere cosa succede …
… mi raccomando non dimenticatevi di dare da bere alla vostra piantina ogni due, tre giorni.
E ora che ne dite di ascoltare questo bellissimo racconto sulla semina?
“Il piccolo seme”
Infine per i bambini GRANDI proponiamo delle
Buon lavoro!
Con affetto, le vostre maestre!